PROGRAMMATORE CATEGORIE PROTETTE
Selefor
Roma
oggi
Risorse umane Lavoro inglese Informatica Marketing Hr Ingegnere Ingegnere gestionale Formazione Categorie protette Web marketing Prima esperienza Giovani
Psicologo
Segnala45
Discreto
help
thumb_up Mi piace
Azienda: Selefor Roma
Selefor si è costituita nell’anno 1998 a Genova. Nel febbraio 2002 viene riconosciuta dalla European Commission Enterprise Directorate- General, nel rapporto Benchmarking of Business Incubators, realizzato dal Centre for Strategy & Evaluation Centre (CSES), come migliore realizzazione d’ Impresa e dal 7 Febbraio 2020, Selefor è stata identificata come PMI Innovativa iscritta nel registro delle imprese PMI Innovative della camera di Commercio.
Agenzia del Lavoro, Agenzia Formativa e di Consulenza Aziendale
Selefor, nasce e si sviluppa nell’ambito della Consulenza di Direzione Risorse Umane, trasformandosi negli anni e affermandosi per la Selezione e Ricerca del Personale e la Formazione Aziendale per Manager e giovani Talenti, costituendo sia l’ Agenzia del Lavoro Selefor (con Autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), sia l’ Agenzia Formativa Selefor (accreditata dalla Regione Campania) che ha generato la Divisione Master e Alta Formazione Manageriale.
Selefor attribuisce un’importanza fondamentale alla gestione e al controllo di tutti i processi di lavorazione. L’elevato standard qualitativo dei propri prodotti e servizi è comprovato dalla rispondenza ai requisiti richiesti dagli standard di qualità internazionali: Selefor, infatti è certificata EA37 e EA35 nell’ambito della certificazione ISO 9001:2015.
L’esperienza e le conoscenze tecniche sviluppate nel corso degli anni, e una grande flessibilità organizzativa, permettono alla nostra società una produzione specifica per le diverse aree di servizi. Tutto ciò è possibile anche grazie alla continua innovazione dei processi e dei prodotti personalizzati alle esigenze dei clienti. Nel settore Ricerca e Sviluppo, nell’anno 2017 Selefor ha focalizzato la sua attenzione nella sperimentazione di metriche evolute di valutazione delle Risorse Umane nello scenario dell’industria 4. 0, ha progettato ed implementato uno strumento innovativo di valutazione delle competenze, la “ Matrice Tridimensionale G. A. S” specifica per il personale delle aziende di trasporto pubblico, già somministrato a più di 300 lavoratori del settore. Sempre nella logica 4. 0 Selefor ha approfondito e sviluppato un tema di grande prospettiva, la “ Cultura del Dato” e della Gestione ” Data Protection”, in questo contesto è maturato il progetto di formazione dei Data Protection Officer e del Master in Esperto della Gestione e sviluppo delle risorse umane 4. 0 – Digital HR.
Selefor può vantare numerosi e prestigiosi progetti di adeguamento organizzativo sul tema privacy operando con imprese italiane di primaria importanza nazionale ed internazionale. Dal 2018 collabora con l’ Accademia dei servizi pubblici di Utilitalia e Asstra Service (ASSTRA – Associazione Trasporti). Dal 2017 eroghiamo la formazione certificata per tutte le figura professionali cosi come da norma UNI 11697.
La Mission
La nostra mission consiste nel porsi come filtro e connettore di servizi integrati ed altamente innovativi tra il sistema produttivo nazionale e il mercato del lavoro. Attraverso i servizi di orientamento, l’organizzazione di corsi e master a catalogo e finanziati, programmi di consulenza aziendale e direzionale ed incentive l’obiettivo è quello di portare valore tangibile, continuo e duraturo alle risorse umane aziendali, qualificare le nuove professionalità da inserire in azienda dal punto di vista delle competenze professionali e comportamentali nonché creare la forma mentis di cultura d’azienda. Supportiamo le imprese fornendo loro strumenti strategici ed operativi per raggiungere gli obiettivi e monitorare costantemente le performances raggiunte.
La nostra Vision
Crediamo che la ricerca continua di nuove soluzioni, metodologie formative e di consulenza costituiscano l’elemento imprescindibile per puntare al miglioramento continuo e costante delle performance delle risorse umane e della gestione del cambiamento delle persone e delle organizzazioni.
Il Team Selefor
Il nostro team è costituito da Psicologi, Counselor per l’orientamento, Coach motivazionali, Trainer e Consulenti HR Specialist, Marketing & Web Communication, Tourism Management & Consulting, Manager d’impresa. Tutti i Consulenti e i Trainer del team della Selefor sono professionisti con una consolidata esperienza maturata nelle aziende e in aula e che sanno creare il giusto connubio tra la didattica e il pragmatismo, necessario per l’immediata trasferibilità delle metodologie operative in azienda
Chi siamo:
Selefor è una società leader nella consulenza HR e nella formazione specialistica per la transizione e l’innovazione digitale. Con un forte impegno verso l'inclusione lavorativa, la valorizzazione delle diversità e lo sviluppo delle competenze ICT, ci rivolgiamo anche a persone appartenenti alle Categorie Protette Legge 68/99. Siamo alla ricerca di una/un Programmatore/ Programmatrice appartenente alle Categorie Protette per ampliare il team di una prestigiosa azienda dedicato ai progetti digitali e tecnologici in ambito formativo e consulenziale.
Responsabilità Programmatore Categorie Protette – Sviluppo Software e Soluzioni Digitali Inclusive
• Progettare, sviluppare e testare soluzioni software innovative a supporto di piattaforme e-learning, sistemi gestionali e altri prodotti digitali interni e per clienti.
• Collaborare con il team di progetto nella definizione dei requisiti tecnici, delle specifiche funzionali e dei workflow di lavoro agili.
• Partecipare alle fasi di analisi dati, ottimizzazione dei processi e digitalizzazione delle attività formative o di gestione risorse umane.
• Occuparsi della manutenzione evolutiva e correttiva delle applicazioni in uso, identificando e risolvendo eventuali bug e inefficienze.
• Garantire il rispetto delle best practice in materia di accessibilità, sicurezza informatica e privacy dei dati, con particolare attenzione alle soluzioni inclusive.
• Produrre documentazione tecnica e reportistica chiara, collaborando in modo costruttivo con tutte le funzioni aziendali.
• Partecipare regolarmente a momenti di formazione e aggiornamento professionale, condividendo con il gruppo nuove tecnologie, strumenti e metodologie di sviluppo.
• Lavorare in sinergia con l’area HR e le/dei referenti delle Categorie Protette per assicurare un costante allineamento sugli obiettivi di inclusione e valorizzazione delle diversità.
Requisiti Programmatore Categorie Protette – Competenze Tecniche e Soft Skill
• Appartenenza alle Categorie Protette ( Legge 68/99) – requisito imprescindibile.
• Diploma tecnico o Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, discipline STEM o percorsi equivalenti.
• Esperienza di almeno 2 anni nello sviluppo software (frontend o backend); verranno valutate positivamente anche candidature con stage o tirocini significativi.
• Conoscenza e uso di almeno uno dei principali linguaggi di programmazione ( Java, C#, Python, Java Script, PHP, ecc. ).
• Ottima padronanza di strumenti di versionamento ( Git), database relazionali e/o NoSQL, ambienti di sviluppo integrati.
• Capacità di lavorare in team multidisciplinari e su progetti innovativi a forte componente tecnologica.
• Attitudine all’apprendimento continuo, spirito di problem solving e interesse per l’approfondimento di nuove soluzioni ICT.
• Sensibilità e attenzione al tema dell’accessibilità digitale e dell’inclusività nei processi di sviluppo software.
• Autonomia, puntualità nella gestione delle attività, orientamento agli obiettivi nella consegna di progetti di qualità.
• Ottima conoscenza Java, Javascript, React JS
• Buona conoscenza delle tecnologie Hibernate e JPA
• Buona conoscenza di librerie e framework opensource (J Query, Maven)
• Buona conoscenza di RDBMS Oracle , My Sql, Postgre Sql
• Buona conoscenza tecnologie REST, SOAP
• Inglese Livello B2 ( Comprensione Ascolto/ Lettura e Produzione Scritta)
• Almeno 2 anni di esperienza sul campo per Java
• Predisposizione al lavoro in team
• Disponibilità a lavorare anche su progetti legacy
•
Offerta Lavorativa Programmatore Categorie Protette – Ambiente Digitale Inclusivo
• Contratto a tempo determinato/finalizzato all’inserimento stabile, inquadramento e retribuzione commisurati all’esperienza e alle competenze maturate.
• Ambiente di lavoro aperto, dinamico, digitalizzato e fortemente attento all’inclusione e al benessere lavorativo.
• Accesso a percorsi di formazione continua, aggiornamenti su tecnologie e metodologie emergenti, mentoring verticale.
• Possibilità di lavoro in presenza nella sede di Roma e/o modalità ibrida (da remoto su richiesta e in linea con il ruolo).
• Programmi di welfare aziendale, benefit e attività per la valorizzazione delle diversità.
• Team HR dedicato all’accoglienza e supporto personalizzato per candidati appartenenti alle Categorie Protette.
Come Candidarsi Programmatore Categorie Protette – Selezione Inclusiva
Invia il tuo curriculum vitae aggiornato, specificando chiaramente l’appartenenza alle categorie protette Legge 68/99.
Indica le principali esperienze professionali in ambito programmazione, tecnologie e linguaggi conosciuti, progetti realizzati o a cui hai contribuito.
È gradita una breve lettera motivazionale in cui racconti i tuoi obiettivi di crescita e il valore che assegni all’innovazione digitale inclusiva.
La selezione avverrà nella massima riservatezza, garantendo pari opportunità a tutte/i le/gli interessate/i. Verrà data attenzione al rispetto delle diversità e alle eventuali necessità specifiche segnalate.
Candidature da tutta Italia sono benvenute, con possibilità di inserimento sia onsite che da remoto, in linea con la mansione.
✔ Selefor