Senegal coordinatrice/ore di progetto
COSPE
Firenze
2 giorni fa
Contabile Oss Lavoro autista Prima esperienza Formazione Part time Risorse umane
Segnala
45
Discreto
help
thumb_up Mi piace
Azienda: COSPE Firenze
Contesto del progetto
Il progetto Do Co Mal mira a contribuire alla riduzione della malnutrizione acuta e cronica nella Regione di Dakar, in particolare nei dipartimenti di Guédiawaye e Pikine, rafforzando il sistema di prevenzione, presa in carico e riabilitazione nutrizionale di madri e bambini, dal concepimento al quinto anno di vita. L’intervento si fonda su approcci partecipativi, di prossimità, istituzionali e sistemici, integrandosi con il protocollo nazionale PCMA (prise en charge de la malnutrition aiguë).
• Obiettivo generale della posizione
La persona selezionata dovrà garantire il coordinamento tecnico-operativo, gestionale, amministrativo e strategico del progetto Do Co Mal, che mira a contribuire alla riduzione della malnutrizione acuta e cronica nella Regione di Dakar, in particolare nei dipartimenti di Guédiawaye e Pikine. In particolare dovrà assicurare la coerenza con gli obiettivi, le metodologie e le tempistiche previste dal progetto in stretto coordinamento con lo staff della missione e con gli enti istituzionali, secondo gli standard di COSPE e le normative del finanziatore.
Principali responsabilità
Coordinamento tecnico-operativo
• Assicurare la pianificazione, implementazione, monitoraggio e supervisione di tutte le attività progettuali.
• Curare i rapporti con i partner (CNDN, distretti sanitari, CDS, CSG, etc. ), costituire e facilitare il funzionamento del Comitato di Pilotaggio e del Comitato di Gestione.
• Supervisionare le attività sul campo e accompagnare partner ed équipe locali secondo le metodologie COSPE.
• Monitorare lo stato di avanzamento delle attività tramite strumenti di gestione.
Gestione amministrativo-finanziaria
• Collaborare con il/la referente amministrativo e il/la contabile per la corretta gestione del budget secondo le procedure del donatore e di COSPE (speso e preventivo)
• Redigere i piani di spesa trimestrali e il budget revisionale, garantendo la coerenza tra spesa e attività.
• Supervisionare le prime note, la documentazione contabile e la rendicontazione finanziaria.
• Redigere richieste di proroghe e varianti; monitorare i fondi dei partner.
• Supportare la redazione di documenti amministrativi richiesti dalle autorità senegalesi.
• Gestire il piano acquisti in conformità con le procedure di procurement.
• Supervisionare beni, fornitori e inventari insieme al responsabile logistico/RH.
Monitoraggio, valutazione e reportistica
• Supervisionare la raccolta dati, le inchieste SMART, le indagini conoscitive e il tracciamento nutrizionale, attività svolte dai partner.
• Garantire la produzione di documentazione aggiornata e condivisa dell’avanzamento del progetto.
• Redigere rapporti narrativi per donatori e autorità locali.
• Supervisionare le
• Collaborare alla valutazione dei risultati (indicatori qualitativi e quantitativi) in collaborazione con il Centro Salute Globale e altri esperti.
Coordinamento e gestione delle risorse umane
• Coordinare il team locale del progetto: logista, contabile, animatori, autista…
• Identificare i bisogni di formazione del personale e degli operatori coinvolti.
• Promuovere un ambiente di lavoro positivo, inclusivo e orientato agli obiettivi.
Requisiti richiesti:
• Laurea magistrale (o equivalente) in Cooperazione Internazionale, Salute Pubblica, Scienze Sociali o sociologia, o affini.
• Almeno 2 anni di esperienza nella gestione di progetti in contesto africano o simile.
• Ottima conoscenza delle tematiche nutrizionali, in particolare legate a salute materno-infantile e insicurezza alimentare.
• Esperienza nella gestione di progetti multilivello con componenti istituzionali, comunitarie e di produzione locale.
• Competenze in M&E (monitoraggio e valutazione), reportistica e budget management.
• Esperienza in processi partecipativi con target specifici (donne, migranti di ritorno, persone con disabilità).
• Conoscenza approfondita delle procedure del Consiglio dei Ministri (8xmille).
• Ottime competenze informatiche ( Excel, Word, Power Point).
Competenze trasversali:
• Leadership e capacità di coordinamento inter-culturale.
• Capacità di lavorare in rete con attori istituzionali, comunitari e accademici.
• Ottime doti di problem solving e adattabilità.
• Ottime capacità comunicative (scritta e orale).
• Allineamento ai valori e strategie COSPE.
Lingue:
• Italiano: fluente.
• Francese: ottima conoscenza scritta e orale
• Conoscenza delle lingue locali è considerato un plus.
Luogo di lavoro: Senegal, Dakar
Offerta:
• Si offre un’opportunità stimolante di lavorare in un ambiente dinamico e multiculturale.
• Inquadramento contrattuale: contratto di collaborazione di 12 mesi, con possibilità di rinnovo.
• Compenso commisurato in base alle esperienze acquisite e alle competenze possedute.
Invitiamo le persone interessate a inviare il proprio CV, corredato dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente, una lettera motivazionale in lingua francese e tre referenze per il check reference, agli indirizzi: entro il 10/09/2025, indicando nell’oggetto della mail: PM – docomal 2025.
Disclaimer
COSPE crede che la diversità, l’equità e l’inclusione siano elementi chiave per lo sviluppo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l’uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, esperienze e opinioni del nostro personale e dei nostri partner. Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di selezione siano condotte in modo equo e trasparente, valorizzando le competenze con un approccio decoloniale. Utilizziamo un linguaggio inclusivo per evitare qualsiasi forma di discriminazione. Le informazioni saranno trattate ai soli fini del reclutamento, nel rispetto della normativa sulla privacy.
✔ COSPE