Progettazione e Partnership Culturali - Stagista
Bimbi Italiani ETS
Milano
30
Discreto
help
thumb_up Mi piace
Settore: No profit
Bim Bi Italiani ETS è un’associazione culturale italiana registrata come Ente del Terzo Settore (ETS), con sede madre in Italia e una prima sede operativa attiva in Thailandia. La nostra missione è creare un ponte tra l’ Italia e il mondo, promuovendo la lingua, la cultura e l’identità italiana tra bambine, bambini, adolescenti e giovani (0–24 anni), ovunque si trovino.
L’obiettivo è diventare l’organizzazione di riferimento a livello globale per la promozione dell’italianità nelle nuove generazioni, grazie a una rete di partner culturali, progetti educativi e contenuti originali.
Nel 2025 Bim Bi Italiani avvia una nuova fase di sviluppo in Italia, con l’obiettivo di potenziare la sede madre come punto di connessione tra Italia ed estero, valorizzando Milano come centro operativo e strategico. Questo tirocinio rappresenta il primo incarico attivo in Italia, pensato per una persona dinamica che voglia contribuire allo sviluppo del network e alla visibilità dell’associazione sul territorio.
Luogo: Milano, Italia
Modalità: Ibrida - lavoro da remoto + attività sul territorio (eventi, incontri, visite)
Durata: 6 mesi
Obiettivi del Tirocinio
1. Presenza e costruzione di Bim Bi sul territorio ( Milano/ Lombardia come pilota, con scala nazionale).
2. Progettazione e fundraising: scrittura proposte, bandi, donazioni, partnership.
3. Coordinamento programmi (es. Amici di Penna ed altre iniziative educative e culturali).
4. Mappatura ed espansione del network (scuole, enti culturali, fondazioni, aziende, community).
5. Supporto amministrativo e gestionale per garantire qualità, tracciabilità e conformità.
Attività Previste
1) Presenza e sviluppo territoriale
• Promuovere e far conoscere Bim Bi Italiani in Italia, con focus iniziale su Milano e Lombardia.
• Rappresentare l’associazione a eventi, incontri pubblici/istituzionali e tavoli tematici.
• Attivare sinergie locali (spazi, sponsor tecnici, media locali, community).
2) Progettazione, bandi e donazioni
• Monitorare bandi e opportunità di finanziamento ( Italia/estero).
• Co-scrivere concept note, logframe, budget indicativi e application form.
• Curare la documentazione di supporto (lettere, allegati, referenze, report di impatto).
• Supportare campagne di donazione (singola e ricorrente) e donor care di base.
3) Coordinamento programmi
• Co-coordinare programmi quali ad esempio Amici di Penna (calendari, linee guida, onboarding partecipanti/partner, raccolta materiali e feedback).
• Supportare la calendarizzazione, la qualità dei contenuti e la misurazione dell’impatto (schede attività, moduli di valutazione).
• Collaborare all’organizzazione di attività educative e culturali anche online (call, moderazione, follow-up).
4) Mappatura ed espansione network
• Mappare scuole, università, fondazioni, musei, biblioteche, associazioni e aziende affini.
• Qualificare contatti, preparare outreach kit e fissare call/incontri conoscitivi.
• Gestire relazioni con partner attuali e potenziali (affiliazioni, convenzioni, sponsorship).
5) Amministrazione e gestione operativa
• Aggiornare database contatti, fogli di lavoro e tracker attività.
• Supportare la contrattualistica standard ( MoU, lettere d’intenti, schede progetto) in coordinamento con il team centrale.
• Gestire la comunicazione operativa con membri e stakeholder (email, follow-up, minute di riunioni).
• Contribuire a reportistica, rendiconti base e archiviazione documentale (drive condivisi).
Requisiti richiesti
• Iscrizione a un corso di laurea triennale o magistrale in: Scienze politiche, Relazioni internazionali, Comunicazione, Lingue, Educazione, Management culturale o simili
• Interesse per l’internazionalizzazione, l’educazione e la promozione culturale
• Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
• Buone competenze digitali (email, social, strumenti di produttività online)
• Capacità organizzative, autonomia e spirito di iniziativa
• Residenza a Milano o disponibilità a spostamenti sul territorio
Cosa offriamo
• Tirocinio curriculare formalizzato tramite convenzione con l’università
• Inserimento in un contesto dinamico e internazionale, con affiancamento da parte del team centrale
• Formazione sul campo in networking culturale, progettazione, fund-raising e rappresentanza istituzionale
• Lettera di referenza al termine del tirocinio e menzione ufficiale come contributor nei canali Bim Bi Italiani
• Possibilità di evoluzione in ruoli futuri: ambassador, referente territoriale, coordinatore junior
• Riconoscimento crediti formativi universitari (CFU), se previsto dal corso di studi
Nota: Il tirocinio non prevede compenso economico diretto, come da normativa italiana sui tirocini curriculari, ma include reali opportunità di crescita personale e professionale
Candidatura e contatti: mandare email a: info@bimbiitaliani. com con Oggetto: Progettazione & Partnership culturali - stagista ( Milano, Italia)
Azienda: Bimbi Italiani ETS Milano
L’obiettivo è diventare l’organizzazione di riferimento a livello globale per la promozione dell’italianità nelle nuove generazioni, grazie a una rete di partner culturali, progetti educativi e contenuti originali.
Nel 2025 Bim Bi Italiani avvia una nuova fase di sviluppo in Italia, con l’obiettivo di potenziare la sede madre come punto di connessione tra Italia ed estero, valorizzando Milano come centro operativo e strategico. Questo tirocinio rappresenta il primo incarico attivo in Italia, pensato per una persona dinamica che voglia contribuire allo sviluppo del network e alla visibilità dell’associazione sul territorio.
Luogo: Milano, Italia
Modalità: Ibrida - lavoro da remoto + attività sul territorio (eventi, incontri, visite)
Durata: 6 mesi
Obiettivi del Tirocinio
1. Presenza e costruzione di Bim Bi sul territorio ( Milano/ Lombardia come pilota, con scala nazionale).
2. Progettazione e fundraising: scrittura proposte, bandi, donazioni, partnership.
3. Coordinamento programmi (es. Amici di Penna ed altre iniziative educative e culturali).
4. Mappatura ed espansione del network (scuole, enti culturali, fondazioni, aziende, community).
5. Supporto amministrativo e gestionale per garantire qualità, tracciabilità e conformità.
Attività Previste
1) Presenza e sviluppo territoriale
• Promuovere e far conoscere Bim Bi Italiani in Italia, con focus iniziale su Milano e Lombardia.
• Rappresentare l’associazione a eventi, incontri pubblici/istituzionali e tavoli tematici.
• Attivare sinergie locali (spazi, sponsor tecnici, media locali, community).
2) Progettazione, bandi e donazioni
• Monitorare bandi e opportunità di finanziamento ( Italia/estero).
• Co-scrivere concept note, logframe, budget indicativi e application form.
• Curare la documentazione di supporto (lettere, allegati, referenze, report di impatto).
• Supportare campagne di donazione (singola e ricorrente) e donor care di base.
3) Coordinamento programmi
• Co-coordinare programmi quali ad esempio Amici di Penna (calendari, linee guida, onboarding partecipanti/partner, raccolta materiali e feedback).
• Supportare la calendarizzazione, la qualità dei contenuti e la misurazione dell’impatto (schede attività, moduli di valutazione).
• Collaborare all’organizzazione di attività educative e culturali anche online (call, moderazione, follow-up).
4) Mappatura ed espansione network
• Mappare scuole, università, fondazioni, musei, biblioteche, associazioni e aziende affini.
• Qualificare contatti, preparare outreach kit e fissare call/incontri conoscitivi.
• Gestire relazioni con partner attuali e potenziali (affiliazioni, convenzioni, sponsorship).
5) Amministrazione e gestione operativa
• Aggiornare database contatti, fogli di lavoro e tracker attività.
• Supportare la contrattualistica standard ( MoU, lettere d’intenti, schede progetto) in coordinamento con il team centrale.
• Gestire la comunicazione operativa con membri e stakeholder (email, follow-up, minute di riunioni).
• Contribuire a reportistica, rendiconti base e archiviazione documentale (drive condivisi).
Requisiti richiesti
• Iscrizione a un corso di laurea triennale o magistrale in: Scienze politiche, Relazioni internazionali, Comunicazione, Lingue, Educazione, Management culturale o simili
• Interesse per l’internazionalizzazione, l’educazione e la promozione culturale
• Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
• Buone competenze digitali (email, social, strumenti di produttività online)
• Capacità organizzative, autonomia e spirito di iniziativa
• Residenza a Milano o disponibilità a spostamenti sul territorio
Cosa offriamo
• Tirocinio curriculare formalizzato tramite convenzione con l’università
• Inserimento in un contesto dinamico e internazionale, con affiancamento da parte del team centrale
• Formazione sul campo in networking culturale, progettazione, fund-raising e rappresentanza istituzionale
• Lettera di referenza al termine del tirocinio e menzione ufficiale come contributor nei canali Bim Bi Italiani
• Possibilità di evoluzione in ruoli futuri: ambassador, referente territoriale, coordinatore junior
• Riconoscimento crediti formativi universitari (CFU), se previsto dal corso di studi
Nota: Il tirocinio non prevede compenso economico diretto, come da normativa italiana sui tirocini curriculari, ma include reali opportunità di crescita personale e professionale
Candidatura e contatti: mandare email a: info@bimbiitaliani. com con Oggetto: Progettazione & Partnership culturali - stagista ( Milano, Italia)
✔ Bimbi Italiani ETS