Product Safety Engineer - Settore Energy Transition
ManpowerGroup
Firenze
35
Discreto
help
thumb_up Mi piace
Azienda: Manpower Firenze
Il ruolo prevede un approccio proattivo alla sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, con focus su turbomacchine tradizionali e tecnologie innovative legate alla transizione energetica.
Responsabilit principali Conduzione di analisi dei rischi secondo standard come ISO 12100, con valutazione della gravit , probabilit e impatto dei pericoli Definizione di misure di mitigazione: eliminazione dei pericoli, protezioni tecniche, assegnazione SIL, ecc.
Esecuzione di studi HAZOP su parametri di processo (pressione, flusso, temperatura…) Applicazione di tecniche di Valutazione Quantitativa del Rischio (ASR, LOPA) Collaborazione con Project e System Engineers per garantire l’integrazione dei principi di sicurezza durante la fase di sviluppo e realizzazione Supporto alla progettazione sicura per tecnologie emergenti (idrogeno, CO2 capture, energy systems) Integrazione di aspetti ambientali e di sostenibilit nelle analisi di sicurezza Produzione di documentazione tecnica: analisi, valutazioni, strategie di mitigazione Sviluppo di framework di sicurezza per tecnologie emergenti in linea con le normative e la transizione energetica Promozione della cultura della sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione Profilo ideale Laurea magistrale in Ingegneria (preferibilmente Meccanica, Energetica, Chimica, Aerospaziale) Almeno 1 anno di esperienza come Design Engineer o Product Safety Engineer Conoscenza del 2006/42/CE Machinery Directive Esperienza con analisi del rischio ISO 12100, HAZOP, ASR e LOPA Conoscenza delle turbomacchine (turbine a gas/vapore, compressori centrifughi/alternativi, turboespansori) Ottime capacit comunicative e di lavoro in team multidisciplinari Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata Competenze preferenziali Conoscenza della Functional Safety (ISO 13849, IEC 61508…) Certificazione Six Sigma Green Belt Esperienza su tecnologie della transizione energetica (idrogeno, CO2 capture) Familiarit con strumenti di calcolo emissioni GHG e metodologie LCA (ISO 14040/14044) Attitudine al pensiero strategico e leadership trasversale Dettagli contrattuali Sede: Firenze Contratto iniziale di 12 mesi in somministrazione CCNL Metalmeccanico Industria – Livello B1 Modalit di lavoro ibrida (dopo un primo periodo di lavoro in presenza) vetrinabakeca
✔ ManpowerGroup