Continuous Improvement Leader
LHH
Treviso
20 giorni fa
Ingegnere gestionale Prima esperienza Ingegnere meccanico Part time Ingegnere Formazione
Segnala
25
Scarso
help
thumb_up Mi piace
Azienda: LHH Treviso
Continuous Improvement Leader
La posizione nasce all’interno di un progetto di potenziamento e trasformazione industriale che prevede investimenti significativi e l’ampliamento degli stabilimenti produttivi. L’azienda intende avviare un percorso strutturato di evoluzione operativa, volto a migliorare l’efficienza dei processi, digitalizzare i flussi e costruire una cultura di miglioramento continuo.
Responsabilità
La figura ricercata avrà il compito di introdurre e consolidare le logiche Lean, strumenti digitali e pratiche di semplificazione, con l’affiancando della società di consulenza.
Tra i primi obiettivo vi sarà l’implementazione di un sistema di tracciatura e avanzamento dei materiali in tempo reale lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Con una presenza costante nei reparti, il ruolo prevede il coinvolgimento diretto degli operatori, la formazione sul campo e la promozione di una cultura orientata alla trasparenza, alla misurazione delle performance e alla riduzione degli sprechi.
Responsabilità principali:
Progettare e implementare sistemi di tracciatura e avanzamento materiali (es. barcode/RFID)
Affiancare i reparti nell’adozione delle soluzioni digitali e operative
Ottimizzare tempi di attraversamento, magazzini e performance produttive
Individuare sprechi e proporre soluzioni rapide o interventi strutturati
Sviluppare strumenti digitali semplici a supporto delle attività operative
Collaborare con fornitori tecnici per sviluppo e manutenzione soluzioni
Diffondere logiche Lean, formare operatori e promuovere l’adozione degli standard
Favorire una cultura orientata alla semplificazione, misurazione e miglioramento continuo.
Profilo
Verranno prese in considerazione figure in possesso dei seguenti requisiti:
• Laurea in Ingegneria Gestionale o Meccanica (preferibilmente specialistica)
• Esperienza di 4/5 anni in ruoli di miglioramento continuo in contesti manifatturieri multireparto,
• Conoscenza di ambienti ERP/MES e strutture dati tecniche
• Padronanza degli strumenti Lean base (5S, PDCA, pareto, Ishikawa, VSM)
• Capacità di analisi dati e KPI (efficienze, consumi, errori, ritardi)
• Competenza nella creazione di strumenti digitali operativi ( Excel, VBA, Power Apps)
• Precisione, spirito pratico, autonomia e orientamento al risultato
• Ottime capacità relazionali con operatori, responsabili e fornitori
• Infine, può essere utile un’esperienza nel settore moda/accessori.
#LI-RB2
✔ LHH