Addetto/a Model Based Systems Engineering
Leonardo
Roma
40
Discreto
help
thumb_up Mi piace
Azienda: Leonardo Roma
La persona si occuperà delle seguenti attività:
•
Coordinamento delle attività, a livello nazionale ed internazionale per i programmi di riferimento, che includono raccolta dei requisiti funzionali e non funzionali, definizione dell’architettura applicativa target sulla base dei requisiti e devi vincoli nazionali/internazionali in collaborazioni con gli enti D&IT e Security di Leonardo, selezione delle tecnologie software in collaborazione con gli enti di business di Leonardo oltre che delle altre aziende/entità che potrebbero essere coinvolte;
•
Capacità di analisi e formalizzazione dei requisiti di business con conoscenze negli ambiti specifici della Digital Engineering, in particolare Model Based Systems Engineering;
•
Capacità di coordinamento di team eterogenei ed internazionali, di diverse funzioni aziendali, oltre che potenzialmente di altre entità/aziende;
•
Pianificazione e redazione di business case;
•
Controllo dei costi e gestione dei rischi;
•
Coordinamento progetti.
Titolo di studio: Laurea in ingegneria aerospaziale, elettronica o informatica.
Seniority: Senior ( 5 – 10 anni di esperienza).
Conoscenze e competenze tecniche:
•
Ottima Conoscenza dei processi di Business in ambito Engineering con particolare focus sul mondo del Model Base Engineering;
•
Conoscenza delle metodologie e tecnologie abilitanti per System of System, MBSE ( Model Base Systems Engineering), Software Engineering e ALM ( Application lifecycle management);
•
Conoscenze di modalità di integrazione di ambienti differenti ALM/PLM;
•
Conoscenze degli standard di certificazioni aeronautici (CS-25, ARP 4754B, EASA AMC 20-42, ARP 4761A, DO-178C, DO-33x, . . );
•
Capacità di analisi dei processi Business;
•
Capacità di definizione di requisiti tecnico/funzionali per la realizzazione di sistemi;
•
Competenze di Project Management;
•
Certificazione INCOSE (plus).
•
Conoscenze degli standard NAF (plus).
Competenze comportamentali:
•
Capacità relazionali e flessibilità;
•
Propensione all’innovazione;
•
Orientamento al risultato.
Conoscenze linguistiche: Lingua inglese (B1).
Competenze informatiche:
•
Sistemi operativi Windows / Linux / Android
•
Capacità di utilizzo dei tool Microsoft Office e Project
•
Sistemi di gestione requisiti come IBM Doors o equivalente
•
Sistemi di Model Based Systems Engineering come la suite IBM o Dassault Cameo
•
Sistemi ALM come IBM suite o Siemens Suite o equivalenti
•
Linguaggi UML, SysML (plus)
•
Metodologie Agili (plus)
•
Sec Dev Ops (plus)
•
Linguaggi ADA, Python, C/C++ (plus)
•
PLM ( Siemens Teamcenter) (plus)
Seniority:
Senior
✔ Leonardo